IL CORSO


Il nostro corso si concentra sugli insegnamenti di Ippocrate, noto come il padre della medicina occidentale. In questo corso, imparerai i principi della medicina olistica e della nutrizione, sottolineando l'importanza di curare la persona nella sua interezza piuttosto che solo i sintomi della malattia. Esploreremo l'antica saggezza della medicina ippocratica e come può essere applicata nelle moderne pratiche sanitarie.

Attraverso questo corso, acquisirai una comprensione più approfondita del Giuramento di Ippocrate e del suo significato nell'etica medica. Imparerai anche l'importanza della nutrizione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie, nonché il ruolo dei fattori dello stile di vita nella promozione della salute e del benessere generale. Il nostro obiettivo è di fornirti le conoscenze e le competenze per praticare la medicina e promuovere il benessere in linea con i principi di Ippocrate.

La sempre maggior complessità della Medicina moderna richiede l’acquisizione di nuove competenze che vedano l’Uomo nella sua totalità e unicità, senza tralasciare le fondamentali acquisizioni mediche, ma anzi, integrandole in un’ottica funzionale.

La Medicina Funzionale ricerca le cause del disturbo e individua la giusta terapia attraverso un nuovo modo di pensare, prendendo il giusto tempo per dialogare col paziente, prestando la necessaria attenzione e attingendo da nuove e aggiornate conoscenze.

La Medicina Funzionale focalizza il proprio interesse sui disturbi funzionali manifestati dal soggetto, ponendo l’accento sui meccanismi di regolazione e contro regolazione allo stress dei sistemi viventi.


Programma generale (con date e monte ore) – Totale ore: 170

1° anno – Totale ore: 84

1. Stefano Manera – Introduzione alla medicina funzionale – 4h

2. Enrico Bevacqua – La visita funzionale, l’anamnesi e la clinica – 6h

3. Valerio Selva – Omeopatia funzionale: oltre il principio di similitudine – 6h

4. Maurizio Romani – Introduzione all’omotossicologia funzionale – 4h

5. Giacomo Pagliaro – Nutrizione clinica 1° parte – 5h

6. Giacomo Pagliaro – Nutrizione clinica 2° parte – 5h

7. Gabriele Prinzi – Approccio funzionale alle patologie gastro intestinali – 7h

8. Michele Gardarelli – Approccio funzionale al dolore – 4h

9. Edy Virgili – Nutrizione nelle sindromi dolorose – 3h

10. Stefano Manera – Connessione mente-corpo e PNEI – 4h

11. Giulio Maria Ranalli – Nutrizione nelle patologie autoimmuni – 6h

12. Sergio Pipitone – Cardiologia e pneumologia funzionali – 4h

13. Mauro Mantovani – Basi di immunologia molecolare – 6h

14. Chiara Liberati – Micoterapia funzionale – 4h

15. Luca Imperatori – Approccio funzionale alle malattie oncologiche – 4h

16. Edy Virgili – Nutrizione per il paziente oncologico e delle malattie degenerative – 3h

17. Massimo Orlandini – Metodo ADEK: vitamine liposolubili nell’approccio funzionale – 5h

18. Paolo Giordo – Vitamine idrosolubili nell’approccio funzionale – 4h


2° anno – Totale ore: 85

1. Stefano Manera – Connessione mente-corpo e intelligenza emotiva – 4h

2. Francesco Oliviero – Fisica quantistica nella pratica quotidiana – 6h

3. Alessandro Mora – Comunicazione efficace nell’ambito di cura – 4h

4. Pier Luigi Lattuada – Psicoterapia funzionale e integrale – 4h

5. Alessandro Salomoni – Fitoterapia funzionale – 8h

6. Ivo Bianchi – Fondamenti di gemmoterapia – 4h

7. Fabio Rodaro – Fitoterapia psicosomatica – 6h

8. Leonardo Paoluzzi – Medicina Cinese, logge e oli essenziali, approccio funzionale 1° parte – 5h

9. Leonardo Paoluzzi – Medicina Cinese, logge e oli essenziali, approccio funzionale 2° parte – 5h

10. Giancarlo Salomoni – Cenni di Spagyria e Alchimia – 6h

11. Riccardo Cecchetti – Introduzione all’Osteopatia funzionale – 2h

12. Monica Greco – Medicina funzionale in pediatria: problemi del neurosviluppo – 6h

13. Luigi Fasolino – Approccio funzionale endometriosi – 2h

14. Valerio Galasso – Nutrizione funzionale in Ginecologia – 2h

15. Paolo Conforti – Medicina e nutrizione funzionale nello sportivo e biohaking – 5h

16. Giuseppe di Fede – Immunologia e Oncologia (Approccio clinico e funzionale

delle patologie autoimmuni - Metabolismo della cellula tumorale e la terapia integrata in base al profilo metabolico del paziente oncologico) - 6h

17. Paolo Antolini – Metodo Apollo in nutrizione clinica – 4h

18. Alda Grossi – Cenni di medicina funzionale, fitoterapia ed integrazione per

animali – 4h

19. Livia Emma – Cenni su alterazioni del microbiota del tratto urogenitale femminile – 2h




Curriculum

  ISTRUZIONE TEST ECM PRIMO ANNO AIMNI
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  LEZIONI 1° ANNO
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  1° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  2° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  3° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  4° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  5° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  6° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  7° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  8° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  9° weekend
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto
  10° weekend (extra)
Disponibile in giorni
giorni dopo esserti iscritto

COSTO DEL CORSO